Ricerca

La 3^E prima al concorso La forza della solidarietà: un progetto per combattere il disagio giovanile

Primo premio per la classe 3^E al concorso “La forza della solidarietà: un progetto per combattere il disagio giovanile" promosso dalla prefettura di Pistoia

Utente Admin

da Admin

0

Si è tenuta lo scorso 22 gennaio nella sala maggiore del Comune la cerimonia di premiazione del concorso di idee “La forza della solidarietà: un progetto per combattere il disagio giovanile”, promosso dalla prefettura di Pistoia per sensibilizzare i giovani sui valori di solidarietà, rispetto e inclusione.

La classe 3^E della nostra scuola secondaria ha vinto il primo premio con questo video nel quale la classe propone un decalogo per contrastare il bullismo attraverso la solidarietà.

La classe premiata avrà l’opportunità di visitare Palazzo Madama, sede del Senato, Palazzo Chigi, sede del Governo, e il Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica della Polizia Postale in Toscana.

L’iniziativa ha coinvolto studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, chiamati a ideare progetti per contrastare il fenomeno del bullismo e promuovere ambienti scolastici più sicuri e accoglienti. I lavori presentati sono stati valutati in base alla loro capacità di offrire soluzioni concrete e innovative per sensibilizzare la comunità scolastica e locale sul rispetto reciproco, sulla prevenzione dei conflitti e sulla promozione dell’inclusione sociale.

Promosso dal Prefetto di Pistoi Licia Donatella Messina in collaborazione con la Dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale Ilaria Baroni, il concorso rientra nelle attività previste dal “Protocollo di intesa per la lotta ai fenomeni di disagio giovanile, bullismo, cyberbullismo e ogni forma di estremismo violento” e ha visto gli studenti impegnati nella creazione di elaborati originali e significativi, in cui hanno espresso idee, proposte e progetti concreti per promuovere il rispetto e l’inclusione nelle comunità scolastiche e locali.
Alla cerimonia ha partecipato la giornalista e scrittrice Claudia Conte, autrice del libro “La voce di Iside”, diffuso nelle scuole della provincia
nell’ambito dell’organizzazione dell’iniziativa. Il volume, che affronta con sensibilità e profondità temi legati alla solidarietà e al rispetto dell’altro, è stato uno strumento prezioso per stimolare la riflessione tra i giovani e ispirare i progetti presentati al concorso.